Subject: info
Salve Andrea, sono F. dalla prov.di Roma, ho 43 anni e ho avuto un cancro aggressivo (g3) al seno 7 anni fa. Sto rivedendo l’alimentazione e vorrei avvicinarmi anche alla macrobiotica. Puoi consigliarmi un percorso? Con disintossicazione e magari anche come imparare a cucinare con le alghe, se conosci qualcuno preparato su Roma? Ti ringrazio tantissimo anche per il prezioso blog. Cari saluti. F.
Salve a te F., rispondo volentieri muovendo dal “Ciò che si può offrire agli altri è solo il frutto della propria pratica”. Quando ho rivisto la mia alimentazione per fondare un nuovo modello alimentare ho scelto i principi della macrobiotica perché anche a me, come credo a te, è parso opportuno cambiare il terreno. Così mi si sono presentate delle scelte. La prima scelta. Cercare “qualcuno preparato” vicino alla città dove vivo e “imparare a cucinare (magari le alghe o qualche altro ingrediente particolare)”, andare a mangiare in qualche ristorante macrobiotico e seguirne sporadiche lezioni di cucina. L’altra scelta: quella per me davvero risolutiva. Staccare la spina per dieci giorni con le mie abitudini, con gli amici che mangiavano “male” come me, con l’ambiente che è quello che tutti conosciamo e nel quale le verdure e i legumi sono solo “contorni” magari saltuari. Così ho preferito – segnalandola sempre anche a chi mi chiedeva – una full immersion in un Centro Macrobiotico (l’unico – in effetti – che conosca a tutt’oggi), dove seguire un percorso di studio teorico e, nel contempo, di lezioni e basi pratiche in cucina, circondato soltanto, per evitare distrazioni – almeno in una tale “meditazione” di dieci giorni -, da persone animate dal mio stesso interesse stringente e radicale. A mio parere, infatti, altri percorsi non permettono al corpo quel cambiamento iniziale drastico e necessario (esattamente la disintossicazione che cerchi!) a partire dal quale – soltanto dopo quindi – iniziare a ragion veduta un percorso, del tipo che tu sembri chiedermi, di confronti con le scuole e i ristoranti macrobiotici che sono a portata di mano nel nostro ambiente, con persone che già praticano, con singoli corsi di cucina, e, soprattutto, con tanta autoformazione fatta nella nostra cucina di casa e con numerosi libri che ci consentano di allargare la nostra visuale.
La risposta che ti offro, e che ho fornito anche in altre occasioni, ha stimolato altri lettori del blog. Quanto ti scrivo è “infarcito” di link pieni di riferimenti e di feed back che sono parte integrante della mia risposta a te, cara F.
La lettera che segue è molto significativa e te la riporto, non per un caso qualsiasi ma per un “senso” che ho ricavato da una precisa sincronicità, che mi ha fatto ricevere le vostre due mail a distanza di qualche ora l’una dall’altra.
Ciao Andrea, sono Marco, spero tu ti ricordi degli scambi che ci siamo inviati (n.d.r. commenti al Post su “29 settembre”). Ti scrivo per condividere con te l’esperienza che ho fatto quest’estate a S.Gaudens (Cuisine et Santé), rigenerante entusiasmante e piacevole al punto di esserci ritornato poi ancora a settembre. Rispetto all’idea di macrobiotica che avevo e al ricordo non sempre umanamente edificante dei macrobiotici di … conosciuti prima di questa esperienza, ne sono uscito con una visuale molto più ampia riguardo alla macrobiotica e finalmente ho trovato una ambiente familiare e pieno di gioia dove ho intessuto contatti e amicizie. Lì ho trovato un esempio della gioia e della libertá di cui tanto parlava G.Ohsawa e un esempio di coerenza e di ‘vivere parvo’ in maniera piena e felice. Come hai detto tu l’entusiasmo di Daniel è davvero contagioso e anche se sfortunatamente non l’ho mai conosciuto, ho intuito la grandezza umana di Renè Levy.
Ora sto continuando il mio percorso con maggiore fiducia nella macrobiotica e nei miei mezzi dopo una buona dose di fatica necessaria a difenderla da chi, più o meno malignamente, ha cercato di spegnerla… Mi ha fatto un enorme piacere ricevere il feedback vissuto a s. Gaudens in cui ho fatto un pó da ‘chioccia’ agli italiani presenti che si interfacciavano proprio per la prima volta con la macrobiotica e il sentire il ringraziamento per le spiegazioni date o per la traduzione delle conferenze. Grazie ancora a te e a chi come te porta avanti questa filosofia con questo spirito e con questa passione,mi sei/siete di grande aiuto. Ti saluto inviandoti un file che mi è stato passato da una allieva di lunga data di Renè con gli estratti di alcune sue ultime conferenze. Chissá magari un giorno ci incontreremo di persona. Buona Macrobiotica! Marco.
Grazie tante Marco per la tua preziosa testimonianza!
DISCLAIMER:
I CONTENUTI PRESENTATI IN QUESTO BLOG NON INTENDONO COMPLETARE NE’ SOSTITUIRE, IL PARERE DEL VOSTRO TERAPEUTA (MEDICO-PSICOLOGO-DIETOLOGO-MEDICINE ALTERNATIVE-ETC.) CURANTE DI FIDUCIA.
L'articolo “Ho avuto un cancro e vorrei avvicinarmi alla macrobiotica” sembra essere il primo su Come cucinare la nostra vita, blog di cucina e nutrimento della vitalità.